ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E NEL DOPO PARTO a Cesena
INCONTRI IN PRESENZA in individuale o coppia anche in periodo di quarantena. Questo è possibile perché lo psicoterapeuta è una figura sanitaria. Se comunque sono consigliate le consulenze online, la gravidanza è un periodo molto delicato dove il sostegno è essenziale e non rimandabile. Le emozioni sono tante ed hanno bisogno di uno spazio dove essere rielaborate in modo che non siano di ostacolo durante il travaglio e il parto, ma al contrario valide alleate. Preparasi al parto dal punto di vista psicologico, allenando la mente a conoscersi, stare nel qui ed ora e lasciarsi andare è possibile e in questo momento di pandemia che già crea uno stato di allerta generale può davvero fare la differenza. Il travaglio, la sua durata, il dolore percepito sono infatti influenzati fortemente dallo stato psicologico.
Per saperne di più leggi IL PARTO E LO STATO ALTERATO DELLA MENTE
La consulenza nel dopo parto è un sostegno in un periodo delicato alla scoperta del proprio essere mamma e papà. Non esiste infatti una ricetta uguale per tutti: esiste un percorso di conoscenza reciproca, una relazione da costruire, una coppia e una famiglia da reinventare.

Non c’è un modo giusto o sbagliato di essere madre. Si diventa madri ognuno a modo suo, per fortuna: è di quella madre che ha bisogno quel bambino!
ti potrebbe interessare anche: La donna dietro alla tetta
PSICOTERAPIA E CONSULENZA ONLINE
La situazione sanitaria critica mi ha costretto ad esplorare la possibilità della terapia online che non avevo mai preso in considerazione.
L’esperienza positiva mi ha portato a decidere di continuare anche in futuro a tenere aperto questo canale. L’idea è sia di dare continuità a terapie dal vivo che possono essere interrotte per motivi sanitari piuttosto che per trasferimenti, sia di dare spazio a terapie che nascono online e restano online per distanza geografica o qualsiasi altro motivo.
CORSO DANZA ESPRESSIONE a Cesena e Savignano
dopo una fase online, si torna dal vivo!! Prova gratuita:
Mercoledì 30 settembre ore 16.30 Cesena, via salvatore di Giacomo 161
Giovedì 1 ottobre ore 16.30 Savignano, via Matassoni 2
Danza espressione è un progetto che nasce dal bisogno di rispettare i bambini nella loro crescita fisica e relazionale, nella loro innata curiosità e voglia di muoversi ed esplorare, nel loro diritto all’espressione di sé per come sono senza doverli giudicare ad ogni costo. Danza espressione ha due obiettivi principali: stimolare la consapevolezza del proprio corpo compreso il respiro e incoraggiare la libera espressione di sé attraverso il movimento e la danza. Per questo non vengono imposti movimenti stereotipati né viene insegnata una tecnica di uno stile preciso di danza; al contrario si propongono attività e giochi con la musica che fungono da stimolo per una scoperta libera attraverso l’esperienza, le prove e le riprove che svelano come un movimento può cambiare e diventare più o meno fluido. Inoltre viene sempre lasciato un tempo dove sono i bambini, a gruppi o singolarmente, a improvvisare un gioco, uno spettacolo o una danza per potersi esprimere liberamente davanti ad un gruppo di spettatori formato dai bambini stessi. I bambini che possono esprimersi senza essere giudicati, che possono imparare dall’esperienza dove l’errore non è corretto e criticato perché è un pezzo fondamentale del percorso di apprendimento e conoscenza, sono bambini che hanno più fiducia in loro stessi e nelle loro capacità, sono bambini più consapevoli e sereni.
Il corpo e il movimento sono i primi canali di apprendimento su cui poggia anche tutta la parte di apprendimento mentale come quello scolastico. L’attività fisica, ludica, motoria non è un di più da relegare nei piccoli ritagli di tempo: è la base da coltivare e assicurare per una crescita sana e serena, non solo fisica ma anche mentale e cognitiva.
CORSO PREPARTO a Cesena
Collaboro con la dottoressa ostetrica Francesca Sabbattini e insieme teniamo un corso di accompagnamento alla nascita che prepara la mente e il corpo al parto.
Il nostro approccio è olistico e prende spunto dalla Gestalt. Scopri i dettagli QUI.
PREPARAZIONE DELLA MENTE AL PARTO
La preparazione della mente al parto che propongo è compreso nel corso preparto, ma può essere scelto a parte.
Si tratta di almeno tre incontri in cui allenare la mente ad accettare di perdere il controllo razionale e lasciarsi andare con fiducia alla saggezza del proprio corpo. È infatti il nostro corpo di donne che ha intrinseca in sé la capacità di partorire.
Il nostro carattere, la nostra storia personale può averci portato ad avere paura di perdere il controllo e di abbandonarci. La capacità di tenere le cose sotto controllo ed essere razionali è sicuramente utile in alcune situazioni e contesti e se l’abbiamo appresa è perché ne abbiamo avuto bisogno. Questa competenza è però controproducente durante il parto: le tensioni e la paura potrebbero rallentarlo e renderlo più doloroso di quanto sia in realtà.
Gli incontri avranno lo scopo di scoprire come rassicurare questa paura durante il travaglio e il parto.
Per saperne di più leggi IL PARTO E LO STATO ALTERATO DELLA MENTE
CORSO DOPO PARTO
Quando nasce un bimbo, nascono anche una mamma e un papà. Ogni persona scopre lati di sé che non conosceva in questo nuovo ruolo e deve continuamente reinventarsi data la velocità con cui il bambino e tutta la famiglia cambiano e si evolvono.
Quello che proponiamo è un corso per genitori di bimbi da 0 a 24 mesi: non solo informazioni e consigli sui classici temi legati al neonato (pianto, allattamento, sonno, svezzamento), ma soprattutto uno spazio per i genitori con i propri bisogni, i propri punti di forza e le proprie fragilità. Uno spazio dove fermarsi per non essere travolti dagli eventi, ma trovare ogni volta una strada e godersi questo momento intenso, meraviglioso quanto faticoso.
Non solo parole: ad ogni incontro ci sarà un tempo dedicato ad attività esperienziali.
Il corso è indipendente dal corso preparto e sarà seguito dall’ostetrica e dalla psicoterapeuta (alternate o insieme).
I temi affrontati potranno riguardare la gestione dei propri bisogni e quelli del
bambino, le tappe di crescita del bambino (il sonno, l’allattamento, lo svezzamento, il nido o altre figure di affidamento), lo stile educativo, i confini familiari, la comunicazione di coppia, la coppia genitoriale e la coppia affettiva. A seconda delle prerogative del gruppo si sceglierà un calendario ad hoc.
Possono partecipare i genitori in coppia oppure singolarmente.