In questi giorni sui social gira una campagna per superare lo stereotipo secondo cui dallo psicologo ci vanno solo i matti.
Già la parola “matti” apre un mondo, ma lasciamolo da parte per ora.
L’iniziativa sui social dice “io vado dallo psicologo”
Chi è lo psicologo?
Non è che forse “io vado dallo psicoterapeuta”?
E che differenza c’è tra uno psicologo e uno psichiatra?
Chiaramoci un po’ le idee
Quale differenza c’è fra uno psicologo, uno psichiatra, uno piscoterapeuta? e lo psicoanalista?
La prima differenza sostanziale è il percorso di studi, la seconda è il suo ambito di lavoro.
PSICOLOGO | PSICOTERAPEUTA | PSICOANALISTA | PSICHIATRA | |
PERCORSO DI STUDI | 5 ANNI facoltà di psicologia+ un anno di praticantato+ esame di abilitazione | Ha seguito la formazione per essere psicologo oppure medico di base, poi si è specializzato in psicoterapia: 4 anni di scuola di specializzazione e praticantato (la maggior parte delle scuole di psicoterapia prevedono un percorso di psicoterapia personale per lo specializzando) | È uno psicoterapeuta.
La psicoanalisi classica è solo uno dei tanti indirizzi di specializzazione, è famosa perché è quella proposta da Freud. |
Ha seguito una formazione medica (5 anni) e poi si è specializzato in psichiatria (4 anni). |
COSA PUÓ FARE | -effettuare colloqui di sostegno
-somministrare test -attuare consulenze diagnostiche e psicologiche -se riscontra un disturbo psicologico non può fare terapia, ma deve inviare ad uno psicoterapeuta -non può somministrare farmaci |
-curare di disturbi psicopatologici della psiche umana di natura ed entità diversa, che vanno da forme di modesto disagio personale alla sintomatologia grave
-promuovere la crescita e la consapevolezza personale anche in assenza di sintomi -può somministrare farmaci solo se è medico |
Vedi psicoterapeuta | trattare i disturbi mentali da un punto di vista medico, considerando il funzionamento o non funzionamento del sistema nervoso in senso biochimico e attraverso la prescrizione di psicofarmaci |
A CHI MI RIVOLGO? | Se sento il bisogno di un sostegno psicologico in un momento particolare della vita come può essere una gravidanza, un cambio di lavoro, un lutto, la persona indicata è lo psicologo.
Se voglio migliorare la mia qualità della vita e intervenire in modo radicale nelle mie modalità di entrare in relazione con gli altri e di affrontare gli eventi della vita, mi devo rivolgere ad uno psicoterapeuta. Se invece siamo in presenza di un sintomo specifico, va innanzitutto esclusa una base organica e questo lo può fare il medico di base o il pediatra se si tratta di bambini. Se il disturbo non ha una causa organica, ci si può rivolgere ad uno psicologo che può fare una valutazione per stabilire se è sufficiente un consulto o se è necessaria una psicoterapia o un intervento psichiatrico. In generale il medico di base suggerisce già una psicoterapia o un intervento psichiatrico. È bene sapere che la somministrazione di farmaci per disturbi psicologici (cosa che i medici di base possono fare da un punto di vista legale) senza essere accompagnata da una psicoterapia personale può essere controproducente. In caso di patologie gravi lo psicoterapeuta e il medico di base o lo psichiatra dovrebbero collaborare per la buona riuscita della terapia. |
Sapevi che esiste un albo degli psicologi?
Questo è il link dell’ordine dell’Emilia Romagna dove puoi cercare il professionista che t’interessa, scoprire se è psicologo o anche psicoterapeuta e quale indirizzo segue: ricerca iscritti albo
Vuoi avere altre informazioni sull’ambito di intervento dello psicologo? Aree professionali psicologo