QUALI STRUMENTI PER UN PARTO SERENO?

 

Quando si avvicina la data presunta del parto, spesso ci si sente insicure, con un misto fra paura e desiderio che il momento arrivi presto. Il corso pre-parto è finito, eppure ci sembra di essere disarmate come prima. Se da un lato è normale temere qualcosa di sconosciuto e così carico di emozione, è altrettanto scontato desiderare di giungere a tale data il più preparate possibile.

Quali sono allora le armi che abbiamo e possiamo utilizzare davvero durante il parto?

Fra i vari strumenti che possono essere di accompagnamento durante il viaggio del partorire ci sono sicuramente la musica, il respiro e la propria voce.

La musica è utile perché favorisce il rilassamento, ma non solo: alcune frequenze aiutano ad entrare in uno stato ipnotico (per approfondire leggi IL PARTO E LO STATO ALTERATO DELLA MENTE). Ne sono un esempio i ritmi pulsanti dei tamburi che gli sciamani utilizzano per entrare in trance. Organizzatevi con mezzi vostri (gli ospedali non sempre ne sono forniti) per poter ascoltare durante il travaglio e in sala parto una musica che vi piace, o ancor meglio una musica ricca di tamburi.

Concentrarsi sul respiro, invece, è un11849866_888690404544971_2079133398_n buon modo per entrare in contatto con il qui ed ora e già questo aiuta a sfumare tutte le paure non contingenti, legate a fantasie e racconti. Cosa vuol dire questo? Le paure che sono nate ascoltando i racconti di parti tremendi (racconti spesso esagerati e a dir poco inverosimili), oppure l’idea spaventosa che noi abbiamo del parto, affievoliscono se si ascolta e ci si concentra sul proprio respiro e ci si fida di lui, del suo ritmo, della sua capacità di continuare il suo mestiere senza il
nostro controllo.

La voce, i vocalizzi (vedi IL PARTO E LE SUGGESTIONI D’ORIENTE) durante le contrazioni non sono soltanto un modo per esprimere il dolore, ma sono anche espressione di sé e della propria identità e può essere di conforto nel momento in cui ci si deve abbandonare oltre i propri confini. Infatti la voce è in continua trasformazione insieme all’evento del parto e porta un continuo rimando sia di ciò che sta accadendo (ad esempio si riflettono nella voce tutti i cambiamenti fisici), sia della propria integrità e continuità. Posso cantare il mio dolore, se mi sento in imbarazzo posso cantare anche il mio imbarazzo e concentrandomi sul suono che esce da me posso trasformarlo in un suono che mi piaccia di più, che mi dia serenità. Per favorire questa trasformazione, forse mi verrà spontaneo cambiare posizione, utilizzare altri muscoli e questo si rifletterà nella voce e nel corpo in un continuo ciclo di accomodamento. È infatti il corpo stesso lo strumento musicale della voce: se vi sono cambiamenti nel corpo, ci saranno nella voce e se ci sono cambiamenti nella voce, ci saranno nel corpo. Durante il parto, cantare rassicura e rilassa la mamma ma anche il bambino, che partecipa attivamente al parto.

Il respiro in una certa misura, la voce in maniera più forte perché torna come suono, danno alla partoriente la possibilità di sperimentarsi nella sua interezza: nonostante i confini cambino fisicamente e mentalmente, io non mi sto spezzando, io sono il mio respiro, io sono la mia voce.

Un altro elemento banale, ma molto utile è la borsa dell’acqua calda: portatevela da casa, anche elettrica perché può essere sufficiente ad alleviare il dolore e allentare i muscoli. A questo scopo può contribuire anche un massaggio.

Quindi insieme alla valigia per l’ospedale, ricordatevi di preparare la borsa dell’acqua calda, un lettore mp3 o simili e una musica ritmica.

E quando arrivano le contrazioni, lasciate a qualcun altro il compito di contare il tempo che passa: voi concentratevi sul vostro respiro e cantate la vostra trasformazione con dei vocalizzi e affidatevi al vostro istinto lasciando spegnere la razionalità.

Dr.ssa Violetta Molteni

Vuoi essere davvero preparata al parto? Visita i CORSI ATTIVI